Un piatto ricco di carattere e radicato nella tradizione contadina del Sud.
Le rape stufate lentamente si legano alla sapidità delle acciughe e al profumo del peperoncino, mentre la mollica dona croccantezza e profondità. Una ricetta semplice ma piena di personalità, perfetta per chi ama i sapori decisi e autentici.
PREPARAZIONE E TEMPI DI COTTURA:
Porzioni: 4
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 45 minuti
INGREDIENTI:
- 700 g circa di rape fresche
- 500 g di orecchiette
- 7-8 filetti di acciuga sott’olio
- 7 pomodorini maturi medi
- 1 spicchio d’aglio
- 1 peperoncino
- 30 g di pangrattato (meglio se di pane secco frullato)
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
PROCEDIMENTO:
Prepara la mollica
Mescola il pangrattato con circa 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, fino a ottenere una consistenza umida e ben distribuita.
Tosta il composto in una padella antiaderente a fuoco medio, mescolando spesso, finché risulta dorato ma non bruciato. Metti da parte.
Cuoci le rape
Lava accuratamente le rape e tagliale finemente. In un tegame capiente, scalda un filo d’olio con lo spicchio d’aglio intero, i filetti di acciuga e il peperoncino tagliato a pezzetti.
Fai rosolare brevemente, poi aggiungi le rape crude. Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco medio per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto. Le rape devono leggermente attaccarsi al fondo senza bruciarsi. Aggiusta di sale.
Aggiungi i pomodorini
Taglia i pomodorini in quarti e uniscili alle rape. Prosegui la cottura per altri 7-8 minuti.
Cuoci la pasta e assembla il piatto
Cuoci le orecchiette in abbondante acqua salata. Prima di scolarle, preleva qualche cucchiaio di acqua di cottura e aggiungilo al tegame con le rape.
Unisci le orecchiette, aggiungi la mollica tostata e salta tutto insieme per qualche secondo, mescolando bene.
Varianti e consigli
Puoi sostituire le rape con cime di rapa o cavolo nero, e arricchire la mollica con un pizzico di peperoncino in polvere o una grattugiata di scorza di limone. Se preferisci una versione più delicata, riduci la quantità di acciughe e peperoncino.