Il riso pilaf ha origini nella cultura turca ed è una preparazione semplice e versatile, perfetta come base per numerosi piatti unici.
Si realizza con riso basmati, che mantiene una consistenza perfetta e un aroma delicato. A me piace molto e lo utilizzo in svariate ricette per accompagnare carne, pesce o verdure.
PREPARAZIONE E TEMPI DI COTTURA:
Porzioni: 4
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 30-35 minuti
INGREDIENTI:
- 300 g di riso basmati
- 40 g di burro
- 1 cipolla dorata
- 2 rametti di rosmarino
- 600 ml di brodo vegetale (la quantità di brodo deve essere sempre il doppio del riso)
PROCEDIMENTO:
Preparazione del soffritto
In un tegame capiente, sciogli il burro a fuoco medio.
Aggiungi la cipolla tritata finemente e i rametti di rosmarino, lasciando soffriggere per qualche minuto fino a quando la cipolla diventa dorata.
Tostatura del riso
Togli i rametti di rosmarino.
Versa il riso basmati nel tegame e fallo tostare mescolando continuamente, fino a quando diventa traslucido.
Fai attenzione a non bruciarlo, deve solo assorbire i sapori del soffritto.
Cottura in forno
Trasferisci il riso in una pirofila da forno in vetro con coperchio oppure in una teglia da forno, coprendola con un foglio di alluminio per sigillare bene.
Versa il brodo vegetale caldo, assicurandoti che la quantità sia il doppio rispetto al riso.
Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C e lascia cuocere per 30-35 minuti, senza mescolare.
Servizio
Una volta pronto, sforna il riso e lascialo riposare qualche minuto prima di sgranarlo delicatamente con una forchetta.
Servilo come base per piatti unici o come accompagnamento a carne, pesce o verdure.
Consigli utili
Per un tocco più aromatico, puoi aggiungere chiodi di garofano, cannella o bacche di cardamomo al soffritto.
Se vuoi un sapore più deciso, puoi sostituire il brodo vegetale con brodo di carne o di pollo.
Il riso pilaf è perfetto anche freddo, servito come base per insalate di riso arricchite con verdure e spezie.