giovedì 20 marzo 2025

Penne al Cognac


Introduzione.
Questa è una di quelle ricette di famiglia che mi riportano subito indietro nel tempo. 
Mia madre la preparava spesso e ogni volta era un successo, un piatto semplice che piaceva a tutti. 
Il sugo, cremoso e saporito, si lega perfettamente alla pasta, arricchendola con il gusto deciso della salsiccia e il tocco aromatico del cognac. 
Perfetta per una cena in famiglia o tra amici, è una ricetta veloce e gustosa che vale sempre la pena rifare.

PREPARAZIONE E TEMPI DI COTTURA:
Porzioni: 4
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti


INGREDIENTI: 
  • 6 salsicce
  • 1 barattolo di passata di pomodoro
  • Circa mezzo bicchiere di cognac
  • 1 confezione di panna da cucina
  • 350 g di penne
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 peperoncino
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
PROCEDIMENTO:
Preparazione della base
Togli la pelle dalle salsicce e sgranale con una forchetta.
In un tegame capiente, scalda un filo di olio extravergine di oliva e aggiungi aglio e peperoncino tritati.
Fai soffriggere per qualche secondo fino a doratura.
Cottura delle salsicce e sfumatura
Aggiungi le salsicce sbriciolate e rosolale a fuoco vivace per circa 5 minuti, mescolando spesso.
Versa il cognac e lascialo sfumare completamente.
Cottura del sugo
Aggiungi la passata di pomodoro e un barattolo d’acqua (utilizzando il contenitore della passata per dosarla).
Lascia cuocere a fuoco medio-basso per circa 40 minuti, fino a quando il sugo si sarà ristretto.
Aggiusta di sale se occorre.
Aggiungi la panna da cucina, mescola bene e lascia ritirare qualche minuto.
Cottura della pasta e assemblaggio
Cuoci le penne in abbondante acqua salata e scolale al dente.
Versa la pasta nel sugo e mescola bene, in modo che ogni forchettata sia ricca di sapore.

Consigli utili
Utilizza salsiccia di ottima qualità, meglio se fresca e ben speziata.
Per un risultato più saporito, puoi usare una passata di pomodoro rustica o dei pomodori pelati schiacciati.
Non far ritirare troppo il sugo, deve rimanere cremoso per legarsi bene alla pasta.

Post popolari