giovedì 20 marzo 2025

Lesso rifatto con Carote e Cipolle


Il lesso rifatto con cipolle, conosciuto anche come Francesina, è una ricetta tipica della cucina toscana, nata per riutilizzare il bollito avanzato e trasformarlo in un piatto ricco e saporito. 
Un tempo considerato un piatto di recupero, oggi è una specialità da riscoprire per il suo gusto autentico e genuino. 
In questa versione ho aggiunto carote, che con la loro dolcezza si armonizzano perfettamente con le cipolle e la carne, creando un piatto dal sapore rustico. 
Perfetto da gustare con pane tostato, magari accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso.

PREPARAZIONE E TEMPI DI COTTURA: 
Porzioni: 4
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 60 minuti

INGREDIENTI:
  • 4-5 cipolle bianche o rosse (io ho usato quelle bianche che avevo in casa)
  • 5-6 carote grandi
  • 500 g di lesso o bollito
  • 500 ml di brodo di carne
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 1 mazzetto di prezzemolo fresco
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
PROCEDIMENTO:
Preparazione della base
Pulisci le cipolle e tagliale a rondelle non troppo sottili.
In un tegame capiente, scalda un filo di olio extravergine di oliva e fai rosolare le cipolle per qualche minuto.
Cottura del lesso
Aggiungi il lesso tagliato a tocchetti e lascialo rosolare insieme alle cipolle per 5 minuti.
Versa il vino rosso e lascialo sfumare lentamente.
Aggiunta delle carote e cottura lenta
Pela le carote e tagliale a pezzi piuttosto grossi, poi aggiungile al tegame.
Sciogli il concentrato di pomodoro nel brodo di carne caldo e versalo nel tegame.
Aggiusta di sale e pepe.
Mescola bene, copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso fino a quando il liquido si sarà quasi completamente ritirato.
Finitura e impiattamento
Trita il prezzemolo fresco e aggiungilo al tegame quando il liquido sarà quasi del tutto evaporato.
Lascia insaporire qualche minuto e completa la cottura.
Servi caldo, accompagnato con pane tostato per assaporare al meglio il sughetto.

Consiglio utile
Ottimo anche il giorno dopo, quando i sapori si amalgamano ancora di più, rendendolo ancora più gustoso.

Post popolari