Lo spezzatino è un classico della cucina italiana, presente da nord a sud con tante varianti regionali.
In questa versione l’ho arricchito con i sedani, un ortaggio spesso sottovalutato, ma capace di donare dolcezza e consistenza al piatto.
Una ricetta semplice e sostanziosa, da gustare con fette di pane abbrustolito.
PREPARAZIONE E TEMPI DI COTTURA:
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 140 minuti
Porzioni: 4
INGREDIENTI:
- 1 kg di spezzatino (tenerone o reale, fusello, polpa o girello di spalla e pancia)1 cipolla
- 2 gambi di sedano
- 2 carote
- 2 sedani interi
- 1 dado vegetale
- Sale q.b.
- 1 peperoncino
- 6 fette di pane casalingo
- Olio extravergine di oliva q.b.
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- Mezzo bicchiere di vino bianco
PROCEDIMENTO:
Preparazione del sedano
Pulisci i due sedani interi e privali dei fili esterni.
Tagliali a pezzi di circa 3 cm e falli bollire per qualche minuto in acqua salata. Scola e tieni da parte.
Preparazione dello Spezzatino
Prepara un battuto grossolano con cipolla, carote e gambi di sedano.
Lava lo spezzatino, aggiungi il sale e mettilo in un ampio tegame con olio extravergine di oliva, il battuto di verdure e il peperoncino.
Avvia la cottura a freddo e fai rosolare per circa 30 minuti.
Sfuma con il vino bianco.
Sciogli il concentrato di pomodoro in un bicchiere d’acqua e aggiungilo al tegame insieme al dado vegetale.
Copri con acqua calda e cuoci a fuoco basso per almeno un’ora e mezza.
A circa 15 minuti dalla cottura, aggiungi i sedani scolati e termina la cottura facendo ritirare il fondo.
Preparazione del pane
Taglia a metà le fette di pane casalingo e falle abbrustolire in forno.
Puoi aggiungere un filo d’olio extravergine d’oliva in superficie come fosse una bruschetta.
Consigli utili
Utilizza tagli di carne adatti alla lunga cottura per ottenere uno spezzatino tenero e saporito.
I sedani danno freschezza e contrastano bene la struttura della carne.
Ottimo da servire con pane rustico croccante o una polentina morbida o anche a fette fritta.