Le uova al pomodoro, conosciute anche come uova in purgatorio, sono un piatto povero della tradizione napoletana. Il loro nome evocativo nasce dall’immagine delle uova immerse nel sugo, come anime avvolte dalle fiamme. In questa versione ho voluto mescolare un po’ di toscanità, soprattutto nel soffritto, dando un tocco personale a una ricetta che nella sua forma originale sarebbe leggermente diversa. Semplici da preparare, sono perfette per un pasto gustoso… con immancabile scarpetta!
PREPARAZIONE E TEMPI DI COTTURA:
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 20 minuti
Porzioni: 4
INGREDIENTI:
- 2 costole di sedano
- 1 carota
- 1 cipolla
- 10 pomodori maturi
- 8 uova fresche
- Qualche foglia di basilico fresco
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
PROCEDIMENTO:
Preparazione del sugo:
Lava e pulisci il sedano, la carota e la cipolla, poi trita tutto finemente per ottenere un battuto.
Sbollenta i pomodori per eliminare facilmente la pelle, poi frullali con un mixer per ottenere una passata rustica.
In un tegame, scalda un filo d’olio extravergine di oliva, aggiungi il battuto e lascia rosolare per qualche minuto.
Unisci la passata di pomodoro, regola di sale e pepe, e lascia cuocere per circa 30 minuti a fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto.
Cottura delle uova:
Quando il sugo è ben ritirato e profumato, aggiungi il basilico spezzettato a mano.
Crea con un cucchiaio delle cavità nel sugo e rompi delicatamente le uova, una per volta, all’interno del tegame.
Aggiungi un pizzico di sale e pepe su ciascun uovo e copri il tegame con un coperchio.
Cuoci a fiamma bassa finché l’albume si sarà rassodato e il tuorlo sarà cotto secondo il tuo gusto.
Consigli utili:
Se vuoi arricchire il piatto, puoi aggiungere del pecorino grattugiato prima di servire.
Ottime servite con fette di pane casereccio tostato o una polentina morbida.