La trippa, si sa, divide un po' i palati. Ma se cucinata bene, può essere davvero buona.
La mia versione, con patate e piselli, è un modo diverso di gustare questo piatto, un'alternativa alle ricette più conosciute.
È gustosa e forse più delicata, perfetta se vuoi provare un piatto saporito ma meno intenso rispetto alle ricette classiche.
Il risultato è un piatto ricco e sostanzioso, ideale da gustare con del pane casereccio.
PREPARAZIONE E TEMPI DI COTTURA:
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti
Porzioni: 4
INGREDIENTI:
- 1 kg di trippa precotta
- 3 patate
- 400 g di piselli surgelati
- 1 cipolla
- 1 carota
- 2 costole di sedano
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 30 g di parmigiano reggiano grattugiato
- ½ bicchiere di vino bianco
- 1 bicchiere d’acqua
- Sale e pepe q.b.
- Olio extravergine di oliva
PROCEDIMENTO:
Preparazione della trippa
Lava bene la trippa sotto l’acqua corrente e tagliala a listarelle.
Soffritto e rosolatura
Prepara un battuto di odori, tritando finemente cipolla, carota e sedano. In un tegame capiente, versa un filo di olio extravergine di oliva e aggiungi il trito di verdure insieme alla trippa. Lasciala rosolare per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto per far insaporire bene il tutto.
Sfumatura e cottura
Aggiungi il vino bianco e lascialo evaporare completamente. Poi unisci i piselli e le patate pelate e tagliate a tocchetti. Sciogli un cucchiaio di concentrato di pomodoro in un bicchiere d’acqua e aggiungilo al tegame. Regola di sale e pepe, poi copri e lascia cuocere a fiamma media per 25-30 minuti, mescolando ogni tanto.
Ultimi tocchi
A fine cottura, aggiungi il parmigiano reggiano e il prezzemolo tritato, mescolando bene per amalgamare tutti i sapori.
Consigli utili
Per un sapore più deciso, puoi aggiungere una foglia di alloro o un pizzico di peperoncino.
Se la trippa dovesse asciugarsi troppo in cottura, puoi aggiungere un altro po’ di acqua calda o brodo.
Accompagna il piatto con pane rustico o una fetta di polenta grigliata per renderlo ancora più gustoso.
Se usi trippa fresca, devi pulirla e cuocerla prima.
Se non hai parmigiano, puoi usare un altro formaggio grattugiato.