Un piatto tipico della tradizione pugliese, in particolare barese, che racchiude in sé i profumi del mare e della terra. La Tiella barese prende il nome dal tegame in cui viene preparata e prevede una stratificazione a crudo di riso, cozze, patate, pomodori e cipolle, il tutto insaporito da prezzemolo, aglio e pecorino. La lenta cottura in forno permette di amalgamare i sapori, creando una superficie croccante e dorata.
PREPARAZIONE E TEMPI DI COTTURA:
Porzioni: 4
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 1 ora
INGREDIENTI:
- 300 g di riso Carnaroli
- 500 g di cozze fresche e di provenienza controllata
- 500 g di patate
- 400 g di pomodori ramati o fiaschetto
- 1 cipolla bianca
- 2 spicchi d’aglio (tritati con il prezzemolo)
- 4-5 cucchiai di pecorino grattugiato
- Olio extravergine di oliva meglio se pugliese q.b.
- Prezzemolo fresco tritato q.b.
- Sale q.b.
PROCEDIMENTO:
Pulizia delle cozze
Lava accuratamente le cozze, eliminando le impurità dal guscio.
Aprile a crudo con un coltello affilato senza separare il mollusco dal guscio. (Se non sei sicuro della freschezza, falle aprire in padella per 5 minuti e scarta quelle rimaste chiuse.)
Filtra l’acqua delle cozze con un canovaccio di lino e mettila da parte.
Preparazione degli ingredienti
Taglia la cipolla a fette sottili.
Sbuccia le patate e tagliale a rondelle sottili.
Affetta i pomodori e trita finemente prezzemolo e aglio insieme.
Composizione della Tiella
Ungi con olio extravergine d’oliva il fondo di una tiella di coccio o una teglia da forno.
Disponi uno strato di cipolle e poi uno strato di patate.
Aggiungi sale, pomodori a fette, prezzemolo e aglio tritato, un filo d’olio e una spolverata di pecorino.
Disponi uno strato di cozze con il mollusco rivolto verso l’alto.
Distribuisci il riso crudo sopra le cozze.
Ripeti la stratificazione con patate, pomodori, prezzemolo, pecorino e olio.
Cottura in forno
Versa nella tiella l’acqua delle cozze filtrata e poi aggiungi acqua leggermente salata fino a raggiungere lo strato superiore dei pomodori, senza bagnare il pecorino.
Cuoci in forno preriscaldato a 180-190°C per 30-35 minuti nella parte media del forno.
Sposta la teglia sulla base del forno e prosegui la cottura per altri 30-35 minuti.
Negli ultimi 10 minuti, posiziona la teglia nella parte alta del forno e attiva il grill per ottenere una crosticina dorata.
Riposo e servizio
Una volta cotta, lascia riposare la Tiella per almeno 1 ora e mezza, affinché i sapori si assestino e il piatto risulti ben compatto.
Consigli utili
Per un sapore più intenso, usa esclusivamente olio extravergine pugliese.
Il riso deve risultare cotto ma non scotto, per questo è importante rispettare le proporzioni di acqua e il tempo di riposo dopo la cottura.
Se vuoi un tocco più deciso, puoi sostituire il pecorino con un mix di pecorino e parmigiano.
Puoi conservarla in frigorifero per circa 2 giorni e gustarla anche fredda, sarà ancora più saporita