Un secondo piatto semplice ma sorprendente, perfetto per chi ama i sapori delicati con un tocco di freschezza.
Gli ossibuchi di tacchino vengono marinati nel succo di lime per risultare teneri e profumati, poi cotti lentamente con cipolla, piselli e vino bianco. La scorza di lime e il prezzemolo fresco aggiungono un aroma vivace che rende questo piatto ideale per la primavera o per una cena leggera ma ricca di gusto.
Una ricetta facile e completa, che valorizza ingredienti semplici con un profilo aromatico equilibrato e originale.
PREPARAZIONE E TEMPI DI COTTURA:
Porzioni: 4
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di marinatura: 1 ora
Tempo di cottura: 60 minuti
INGREDIENTI:
- 8–10 ossibuchi di tacchino
- 1 cipolla rossa o bianca
- 2 lime
- 1 kg di piselli (freschi o surgelati)
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- 1 dado vegetale
- Prezzemolo fresco q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
PROCEDIMENTO:
Marina la carne
Disponi gli ossibuchi in una ciotola capiente. Condiscili con sale, pepe e il succo di due lime. Copri e lascia marinare in frigorifero per circa un’ora.
Prepara la base di cottura
In un tegame capiente scalda un filo d’olio extravergine di oliva. Aggiungi la cipolla tritata finemente e falla soffriggere a fuoco medio-basso per circa 5 minuti, finché risulta morbida.
Rosola la carne
Scola gli ossibuchi dalla marinata e aggiungili al tegame con la cipolla. Falli rosolare bene su entrambi i lati per circa 5 minuti. Versa il vino bianco e lascia sfumare.
Aggiungi i piselli
Togli temporaneamente gli ossibuchi dal tegame. Versa i piselli ancora surgelati (o freschi, se li hai) nella base di cottura. Aggiungi sale, pepe e un dado vegetale sbriciolato. Mescola e rimetti la carne nel tegame.
Cuoci lentamente
Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco dolce per circa un’ora, controllando ogni tanto che non si asciughi troppo (se necessario, aggiungi un goccio d’acqua calda).
Profuma e servi
A fine cottura aggiungi una manciata di prezzemolo tritato e 4–5 fettine sottili di scorza di lime (senza la parte bianca). Mescola delicatamente e servi caldo.
Varianti e consigli
Puoi sostituire il lime con limone non trattato per un profumo più classico.