mercoledì 30 dicembre 2020
la maionese
martedì 29 dicembre 2020
Maccheroni pistoiesi al ragù rustico
Per il ragùINGREDIENTI:
- 2-3 gambi di sedano.
- 2 carote medie.
- 1 cipolla rossa.
- 10 salsicce.
- 40 gr di funghi porcini secchi.
- 1 tubetto di concentrato di pomodoro.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- 1 bicchiere di vino rosso.
Linguine con olive nere e mix di sapori mediterranei
INGREDIENTI:
- 350 gr di linguine.
- Una decina di foglie di prezzemolo.
- 3 spicchi d’aglio.
- 1 peperoncino intero.
- Un barattolo di olive nere.
- 30 gr di pangrattato.
- 5 pomodorini secchi sott’olio.
- Pasta di acciughe un cucchiaio.
- Pasta di capperi un cucchiaio.
- Olio extravergine di oliva q.b.
domenica 27 dicembre 2020
Linguine con foglie di cipollotti e pancetta
INGREDIENTI:
- 300 gr di pancetta affumicata.
- 250 ml di panna liquida.
- Le foglie di 4 o 5 cipollotti.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- 350 gr di linguine.
- 50 gr di pecorino romano grattugiato.
Polpette al sapore di limone
INGREDIENTI:
- 500 gr di macinato di manzo.
- 1 uovo.
- 70 gr di parmigiano reggiano grattugiato.
- 1 mazzetto di prezzemolo.
- Farina q.b. 1 dado vegetale.
- Sale e pepe q.b.
- 1 limone.
- Mollica di pane ( la mollica di una fetta di circa 3 cm).
- Latte q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- ½ cucchiaino di noce moscata.
- 1 cipolla bianca.
- ½ bicchiere di vino bianco.
giovedì 24 dicembre 2020
Paccheri baccalà e sapori mediterranei
INGREDIENTI:
- 300 gr di paccheri.
- 1 peperone.
- 15 pomodorini maturi.
- Qualche foglia di basilico fresco.
- Mezzo bicchiere di vino bianco.
- 1 spicchio di aglio.
- Olio di oliva q.b.
Crema di mascarpone con pepite di cioccolato e granella di pistacchi
INGREDIENTI:
- 200 gr circa di pistacchi con guscio.
- 125 gr di pepite di cioccolato.
- 250 gr di mascarpone.
- 4 cucchiai di zucchero.
- 3 uova.
mercoledì 23 dicembre 2020
Lenticchie all' '"uccelletta"
INGREDIENTI:
- 500 gr di lenticchie.
- 1 spicchio d’aglio.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Un mazzetto di salvia, una decina di foglie.
- 250 gr di passata di pomodoro.
- Sale e pepe q.b.
Cotechino in crosta
INGREDIENTI:
- 1 cotechino medio.
- 300 gr di spinaci lessati.
- 1 noce di burro.
- Sale e pepe q.b.
- Noce moscata q.b.
- Un rotolo rettangolare di pasta brisé.
- 1 tuorlo d’uovo.
- 40 gr di parmigiano reggiano.
martedì 22 dicembre 2020
Arrosto Infilato
INGREDIENTI:Per 3 spiedini
- 400 gr di lonza o pesce di maiale
- 3 sovracosce di pollo.
- 3 salsicce toscane.
- Salvia (abbondante).
- Sale e pepe.
- 3 spiedini metallici.
- 2 filoncini medi.
- 6 ramaioli di brodo di carne.
- Olio extravergine di oliva.
lunedì 21 dicembre 2020
Pasta alla zucca e speck croccante
![]() |
La zucca è un ottimo ingrediente per cucinare moltissimi piatti nonostante il suo sapore dolce, viene utilizzata per molteplici preparazioni che hanno preso campo nella cucina italiana.
giovedì 17 dicembre 2020
Crostata di marmellata di more
![]() |
INGREDIENTI:
- 100 gr di zucchero.
- 300 gr di farina per dolci.
- 100 gr di burro.
- 2 uova.
- 1 busta di vanillina.
- La scorza di un limone.
- ½ cucchiaino di bicarbonato.
- 400 gr di marmellata di more.
sabato 12 dicembre 2020
Dolce alle pere soffice con granella di nocciole
INGREDIENTI:
- 150 gr di farina per dolci.
- 150 gr di fecola di patate.
- 2 uova.
- 100 gr di burro.
- 170 gr di yogurt alle pere.
- 1 bicchiere di latte.
- 150 gr di zucchero
- 100 gr di granella di nocciole.
- 1 bustina di lievito per dolci.
- Zucchero di canna q.b.
- Zucchero a velo a piacere.
- 2 cucchiai di sciroppo d’acero.
- ½ limone.
mercoledì 9 dicembre 2020
Ossibuchi di tacchino al forno
INGREDIENTI:
- 4 ossibuchi di tacchino.
- 3 rametti di rosmarino.
- 5-6 foglie di alloro.
- 2 cucchiai pepe in grani.
- 2 spicchi d’aglio.
- Sale e pepe q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- 2 bicchieri di vino bianco.
lunedì 7 dicembre 2020
Insalata di "lesso"
INGREDIENTI:
- Lesso avanzato.
- 2 cucchiai di sottaceti.
- 1 rametto di prezzemolo.
- 1 confezione di fagioli cannellini.
- 1 cipollotto fresco.
- Sale e pepe q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
sabato 5 dicembre 2020
Cicoria cimata: "Puntarelle"
INGREDIENTI:
- 1 cicoria cimata.
- 6 filetti di acciuga.
- limone q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b. ( siate generosi, deve amalgamarsi bene con le acciughe)
- Cubetti di ghiaccio.
giovedì 3 dicembre 2020
Zucchine trifolate in stracciatella
INGREDIENTI:
- 15 zucchine medie.
- 4 rametti di prezzemolo.
- 4 cucchiai di passata di pomodoro.
- 1 spicchio d’aglio.
- 1 dado vegetale.
- 1 uovo.
- 1 peperoncino.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
PROCEDIMENTO :
Tritare aglio, prezzemolo e peperoncino e soffriggere in un tegame con olio extravergine di oliva.Lavare le zucchine, tagliarle a rondelle di circa 3 cm e soffriggere insieme al battuto per pochi secondi. Aggiungere il dado, un pizzico di sale e aggiungere la passata di pomodoro e un bicchiere di acqua. Coprire con un coperchio per circa 5 minuti, togliere il coperchio e a fuoco medio portare a cottura senza farle spappolare.A fine cottura aggiungere l’uovo e amalgamare bene.
mercoledì 2 dicembre 2020
Pasta al forno con provola pomodoro e pesto
INGREDIENTI:
- 1 kg di pomodori maturi o 500 gr di passata di pomodoro.
- 400 gr di pesto.
- 400 gr di provola (meglio se affumicata).
- 500 gr di tortiglioni.
- 50 gr di pecorino romano.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
PREPARAZIONE:
Preparare la comune pomarola con i pomodori maturi, se si usa la passata farla cuocere con uno spicchio di aglio e olio extravergine di oliva, insaporita di sale per circa 30 minuti.
Cuocere la pasta e portarla a metà cottura.
Scolarla e inserirla in una teglia da forno, aggiungendo la provola tagliata a dadini, la pomarola e il pesto.
Mescolare bene il tutto e spolverare la superficie con il pecorino romano.
Post popolari
-
Ogni volta che cucino le cime di rapa, mi viene in mente di quando ero piccola, mia madre o mia nonna lessavano le rape coltivate nel nostro...
-
Le aringhe affumicate in salsa verde sono un piatto velocissimo e gustoso. In questo caso infatti ho usato quelle già trattate. Possono es...
-
La ricetta che propongo non è tipica della cucina toscana ma, preparata con ingredienti tipici della regione. Il cavolo nero detto anche cav...
-
Le sarde sono un pesce molto saporito e anche poco costoso. Di questi tempi si sa, con il caldo stare troppo ai fornelli piace poco, quindi ...
-
E' un primo piatto molto semplice, ha un gusto deciso ma delicato davvero buono. PREPARAZIONE E TEMPI DI COTTURA: 60 minuti + la prepara...